Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025
Immagine
  Rapporto Fiamme Nascoste di ReCommon Il report svela le criticità dell'impianto Coral South dell'Eni in Mozambico. Attraverso dati satellitari e testimonianze, l'indagine documenta significativi episodi di flaring non comunicati, con gravi conseguenze climatiche e finanziarie.   Per approfondire https://www.nigrizia.it/notizia/eni-mozambico-emissioni-omissioni-flaring Per scaricare il rapporto    https://www.recommon.org/fiamme-nascoste/
  ERA explorer app: dati climatici globali resi accessibili a tutti Questa nuova app consente di esplorare 85 anni di dati che forniscono medie climatiche in tutto il mondo semplicemente facendo clic su qualsiasi punto sulla mappa o utilizzando la barra di ricerca.   Per maggiori informazioni https://climate.copernicus.eu/era-explorer-app-global-climate-data-made-accessible-all  
Immagine
  Bollettino climatico Nel sito di Copernicus, il sito dell’Unione europea sul clima , è possibile monitorare le attuali condizioni del clima utilizzando i principali indicatori del cambiamento climatico e ottenere le analisi delle mappe e delle indicazioni su come vengono prodotte.   https://climate.copernicus.eu/climate-bulletins
Immagine
  Tanzania: un altro potenziale attacco ai maasai   Nel nord del paese i maasai, che subiscono da decenni sfratti e accaparramenti di terra nel nome della conservazione della natura, ora rischiano ulteriori espropri a causa di nuovi progetti per la generazione di crediti di carbonio che hanno preso di mira le loro terre   https://www.nigrizia.it/notizia/tanzania-un-altro-potenziale-attacco-ai-maasai
Immagine
  Giornata mondiale dell'acqua 2025 Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell'acqua , ricorrenza annuale delle Nazioni Unite incentrata sull'importanza dell'acqua dolce.   Oltre 2 miliardi di persone vivono senza accesso all'acqua potabile, è fondamentale agire per affrontare la crisi idrica globale. Un obiettivo fondamentale della Giornata mondiale dell'acqua è supportare il raggiungimento dell'Obiettivo di sviluppo sostenibile 6: acqua e servizi igienici per tutti entro il 2030.  https://www.isprambiente.gov.it/it/news/giornata-mondiale-dellacqua-2025
Immagine
  Usa: durissima condanna contro Greenpeace   Una giuria dello stato del  North Dakota  ha ordinato a  Greenpeace  di risarcire con almeno  660 milioni di dollari  l’azienda statunitense di combustibili fossili  Energy Transfer per diffamazione e per le azioni svolte dalla  organizzazione ambientalista, nel 2016 e nel 2017, per opporsi all’oleodotto Dakota Access. Secondo  Agnés Callamard, segretaria generale di Amnesty International  “Questo devastante verdetto segna un precedente profondamente preoccupante per i diritti alla libertà di espressione, di associazione e di protesta pacifica e mette a  rischio il futuro di Greenpeace . Avrà inoltre  gravi implicazioni per le popolazioni native , per altre persone che difendono l’ambiente e per l’attivismo in favore della giustizia climatica: in altre parole, per tutte le persone che svolgono campagne per denunciare le malefatte di aziende potenti negli Usa e altrove...
Immagine
  In Europa le “bombe d’acqua” sono aumentate del 15% in un secolo   Secondo uno studio di Nature i temporali molto intensi e concentrati nell’arco di poche ore sono aumentati del 15% nell’ultimo secolo a causa del cambiamento climatico . E con loro altri eventi climatici estremi, come le inondazioni , che ne sono la conseguenza.   https://www.rinnovabili.it/clima-e-ambiente/cambiamenti-climatici/cambiamento-climatico-in-120-anni-piogge-intense-15/
Immagine
  Sacchetti di plastica, tazze e altri rifiuti trovati nel punto più profondo del Mar Mediterraneo Uno studio guidato dal JRC recentemente pubblicato su Marine Pollution Bulletin  ha rivelato che il punto più profondo del Mar Mediterraneo, il Calypso Deep, ha una delle più alte concentrazioni di rifiuti marini. In questo luogo sono stati trovati sorprendenti 26.715 articoli di rifiuti per chilometro quadrato, che si trova a più di 5 km di profondità nel Mar Ionio. Questa è una delle più alte concentrazioni di detriti di plastica mai registrati in un ambiente di acque profonde, superato solo dalle osservazioni in due canyon nelle profondità del Mar Cinese Meridionale. https://joint-research-centre.ec.europa.eu/jrc-news-and-updates/plastic-bags-cups-and-other-litter-found-deepest-point-mediterranean-sea-2025-03-12_en  
Immagine
  Il 21 marzo si celebra la Giornata internazionale delle foreste, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2012. Il tema di quest’anno è “ Foreste e cibo ” https://www.isprambiente.gov.it/it/news/giornata-internazional e-delle-foreste-2025  
Immagine
Fauna selvatica: nella Giornata mondiale premiata a Ginevra artista 18/enne Un dipinto intitolato ‘Witness’ (testimone), che raffigura una scena di deforestazione riflessa nell’occhio di un gufo, si è aggiudicato il primo premio del concorso internazionale d’arte giovanile nella Giornata mondiale della Fauna Selvatica 2025. Si tratta del settimo concorso annuale organizzato dal Fondo internazionale per il benessere degli animali (IFAW), in collaborazione con il Segretariato della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES) e il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP).   https://onuitalia.com/2025/03/04/fauna/
Immagine
Sacchetti di plastica, tazze e altri rifiuti trovati nel punto più profondo del Mar Mediterraneo Uno studio guidato dal JRC recentemente pubblicato su Marine Pollution Bulletin  ha rivelato che il punto più profondo del Mar Mediterraneo, il Calypso Deep, ha una delle più alte concentrazioni di rifiuti marini. In questo luogo sono stati trovati sorprendenti 26.715 articoli di rifiuti per chilometro quadrato, che si trova a più di 5 km di profondità nel Mar Ionio. Questa è una delle più alte concentrazioni di detriti di plastica mai registrati in un ambiente di acque profonde, superato solo dalle osservazioni in due canyon nelle profondità del Mar Cinese Meridionale. https://joint-research-centre.ec.europa.eu/jrc-news-and-updates/plastic-bags-cups-and-other-litter-found-deepest-point-mediterranean-sea-2025-03-12_en  
Immagine
  Contratto di lavoro a un’attivista di XR: precisazione In riferimento a notizie di stampa circa il non rinnovo di un  contratto di lavoro a un’attivista di Extinction Rebellion  a causa di una sentenza del Tar che ha respinto la sospensiva del foglio di via obbligatorio, Amnesty International Italia precisa che  con l’attivista è tuttora in corso un contratto di collaborazione  che, a sua tutela, non la vincola od obbliga a svolgere la sua attività a Roma. Amnesty International Italia ha recentemente denunciato la prassi per cui il  foglio di via  viene utilizzato  sempre più frequentemente  per colpire attivisti e attiviste per la giustizia climatica, sindacalisti, lavoratori in protesta o persone che hanno semplicemente espresso il proprio dissenso. https://www.amnesty.it/contratto-di-lavoro-a-unattivista-di-xr-precisazione/
Immagine
  DIRITTI UMANI E CRISI ECOSISTEMICHE: Temi, fatti, testimonianze dall’Italia e oltre Il 4 febbraio, presso l’aula Aula Baratto, Università Ca' Foscari Venezia si è tenuto un convegno organizzato da Amnesty International - Circoscrizione Veneto Trentino Alto Adige e Gruppo 031 di Mestre, Commissione Tutela Ambiente Montano Veneto Friuli-Venezia Giulia del Club Alpino Italiano (CAI), THE NEW INSTITUTE Centre for Environmental Humanities (NICHE). Hanno partecipato   Klima Seniorinnen-Schweiz, Rete InDifesaDi, Art for the Commons (A4C), Associazione Italiana Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI), Associazione Riabitare l'Italia, Iniziativa per i Diritti delle Reti d'Acqua IDRA, OdV MiTi, Free Rivers - Coordinamento Nazionale Tutela Fiumi/Carnia-Cadore, Comitato per le Acque del Trentino, Mountain Wilderness e Extinction Rebellion. L’incontro ha puntato l’attenzione sui temi dell'attivismo e della giustizia ambientale, ovvero sull'insolubile intreccio tra ...