Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025
Immagine
  Le inondazioni ad Ambatondrazaka in Madagascar sommergono la città e i campi di riso: danni, sfollati e allerta per il meteo. Le  forti piogge  che hanno colpito la regione dell’Alaotra-Mangoro, in Madagascar, il 23 febbraio, hanno trasformato l’attesa fine della siccità in una catastrofe naturale. La città di Ambatondrazaka e i suoi quartieri più bassi sono stati sommersi, con centinaia di ettari di risaie allagate e danni significativi alle infrastrutture. https://www.focusonafrica.info/madagascar-ambatondrazaka-sommersa-inondazioni-colpiscono-la-regione-dellalaotra-mangoro/
Immagine
Dal 25 al 27 febbraio, presso la sede della FAO a Roma si svolgerà la seconda sessione della Conferenza delle Parti sulla Biodiversità (Cop16Bis) delle Nazioni Unite, dopo il fallimento registrato a Cali in Colombia a fine ottobre scorso. Si tratta di un appuntamento fondamentale per proteggere la natura e la biodiversità, soprattutto in un momento storico in cui la crisi climatica ha accelerato il passo, con effetti sempre più impattanti. https://www.legambiente.it/news-storie/natura-e-biodiversita/cop16-a-roma/
  Come funziona Copernicus Il sistema satellitare europeo spiegato in maniera semplice: ad esempio, dove trovare le mappe satellitari, capire quanto sono inquinate le nostre città ed altro ancora https://it.euronews.com/2019/10/18/come-funziona-copernicus-e-cosa-puo-fare-per-me
Immagine
  Salvare i fondali dalle reti Il 22 febbraio all'Eudi Show  di Bologna, evento  dedicato al mondo della subacquea, Cecilia Silvestri di ISPRA, il 22 febbraio, illustrerà le iniziative per il recupero delle reti fantasma previste nel progetto PNRR-MER ,  programma del PNRR sul restauro degli habitat e dei fondali marini.   https://www.isprambiente.gov.it/it/news/il-pnrr-mer-alleudi-show-di-bologna
Immagine
  Il paesaggio e la bellezza delle nostre città. Piantare gli alberi è facile e giusto? Il 19 febbraio 2025, nell'ambito della manifestazione Myplant & Garden (International Green Expo) presso la fiera di Milano - Rho, avrà luogo il convegno " Il paesaggio e la bellezza delle nostre città. Piantare gli alberi è facile e giusto?" che vede la partecipazione di operatori ed esperti del settore a livello internazionale, nazionale e locale. https://www.isprambiente.gov.it/it/news/il-paesaggio-e-la-bellezza-delle-nostre-citta-piantare-gli-alberi-e-facile-e-giusto  
  Mappa animata in tempo reale della qualità dell'aria (AQI) L’ AirVisual Map è una mappa animata interattiva 2D dell'inquinamento atmosferico mondiale e dell'indice di qualità dell'aria (AQI). https://www.iqair.com/it/air-quality-map?srsltid=AfmBOoow2tYqOAwJWJoknCqDhEgmLlj4mxrBJBE0Pf_2M1NHZyc63UoO
È online il nuovo portale www.copernicus-italia.it dedicato alle attività nazionali nell’ambito degli sviluppi del Programma europeo Copernicus per l’osservazione della Terra , che fornisce un accesso completo, libero e aperto ai dati e alle informazioni derivanti dall’integrazione dei dati satellitari con i dati in situ e i modelli previsionali. https://www.isprambiente.gov.it/it/news/nuovo-sito-copernicus-italia.it
Immagine
  Conservazione della natura, nuove linee guida Onu sul rispetto dei diritti umani Le nuove linee guida “Core Human Rights Principles for Private Conservation Organisations and Funders” mirano a garantire che le organizzazioni dedicate alla conservazione, come WWF, WCS e African Parks, rispettino i diritti fondamentali delle popolazioni indigene.  Le  nuove normative evidenziano l’importanza del rispetto del diritto all’autodeterminazione dei popoli indigeni, il loro diritto alle terre, e la necessità di consultazione preventiva. Le organizzazioni devono interagire con le comunità locali in buona fede e tutelare i loro diritti, evitando di adottare azioni che possano avere un impatto negativo senza il consenso delle persone interessate. https://www.focusonafrica.info/conservazione-della-natura-nuove-linee-guida-onu-sul-rispetto-dei-diritti-umani/
Immagine
  Crisi clima: oltre 100 bambini sotto i 5 anni muoiono ogni giorno in Asia Orientale e nel Pacifico per cause legate all’inquinamento Secondo le analisi dell’Unicef  l'inquinamento atmosferico, che raggiunge il suo picco in molte parti della regione durante la stagione secca è collegato a  più di 100 decessi di bambini sotto i cinque anni ogni giorno.   https://www.unicef.it/media/crisi-clima-oltre-100-bambini-sotto-i-5-anni-muoiono-ogni-giorno-in-asia-orientale-nel-pacifico-per-cause-legate-all-inquinamento/
Immagine
  Repubblica democratica del Congo: impatto devastante delle miniere sul clima Un nuovo  rapporto  dell’Osservatorio africano delle risorse naturali ( AFREWATCH ) rivela un quadro preoccupante della deforestazione causata dall’attività mineraria nelle province di Haut-Katanga e Lualaba, nella Repubblica democratica del Congo. Lo studio denuncia la deforestazione causata dalle miniere nel Katanga: 12mila km² di foreste distrutti in 22 anni, con gravi conseguenze ambientali e sociali per le comunità locali, tra cui l'accorciamento della stagione delle piogge, l'aumento della siccità e delle temperature https://www.nigrizia.it/notizia/rd-congo-impatto-miniere-clima-katanga-afrewatch
Immagine
  Kenya: condannata la Northern Rangelands Trust (e i crediti di carbonio) Il 24 gennaio  la sezione che si occupa di ambiente e territorio (Environment and Land Court) de l tribunale di Isiolo – cittadina capoluogo dell’omonima contea in una zona semiarida nel centro del Kenya -  ha giudicato che le attività della Northern Rangelands Trust (NRT) in due delle zone amministrative sotto la sua giurisdizione, quelle di Chari e Cherab, sono illegali perché violano la Costituzione in materia di partecipazione pubblica e di diritto alla proprietà della terra. Il tribunale  ha stabilito che le attività di conservazione ambientale della NRT in due aree sotto il suo controllo violano i diritti delle comunità locali.  Il verdetto conferma quanto denunciato da anni dalle comunità indigene e da organizzazioni internazionali, mettendo in dubbio la validità e la sostenibilità dei progetti sui crediti di carbonio  Per approfondire:  https://www.nigrizia.it/notizi...
  Il 2025 sarà l’anno internazionale dei ghiacciai. I progetti per contrastarne la scomparsa L’UNESCO e la World Meteorological Organization (WMO) hanno lanciato per il 2025 l’ Anno Internazionale della protezione dei ghiacciai, con l’obiettivo di evidenziare il ruolo vitale dei ghiacciai e le sfide urgenti poste dal loro scioglimento accelerato. https://www.unesco.it/it/news/lunesco-lancia-per-il-2025-lanno-internazionale-della-protezione-dei-ghiacciai/ /