DIRITTI UMANI E CRISI ECOSISTEMICHE: Temi, fatti, testimonianze dall’Italia e oltre

Il 4 febbraio, presso l’aula Aula Baratto, Università Ca' Foscari Venezia si è tenuto un convegno organizzato da Amnesty International - Circoscrizione Veneto Trentino Alto Adige e Gruppo 031 di Mestre, Commissione Tutela Ambiente Montano Veneto Friuli-Venezia Giulia del Club Alpino Italiano (CAI), THE NEW INSTITUTE Centre for Environmental Humanities (NICHE).

Hanno partecipato  Klima Seniorinnen-Schweiz, Rete InDifesaDi, Art for the Commons (A4C), Associazione Italiana Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI), Associazione Riabitare l'Italia, Iniziativa per i Diritti delle Reti d'Acqua IDRA, OdV MiTi, Free Rivers - Coordinamento Nazionale Tutela Fiumi/Carnia-Cadore, Comitato per le Acque del Trentino, Mountain Wilderness e Extinction Rebellion.

L’incontro ha puntato l’attenzione sui temi dell'attivismo e della giustizia ambientale, ovvero sull'insolubile intreccio tra violazioni dei diritti umani (sociali, civili, politici) e le crisi ecosistemiche in atto in Italia come nel resto del globo.

Il convegno si è articolato in tre panel, intitolati (In)giustizie, (Im)mobilità & (Ri)generazioni e si è focalizzato su casi studio legati alla fragilità ecologica e socio-economica dei territori montani, delle aree interne/remote e delle zone di confine.

 https://www.youtube.com/watch?v=jGTls4dk9yo

Post popolari in questo blog

Una iniziativa di Amnesty International