Post

Una iniziativa di Amnesty International

Immagine
Credete che il cambiamento climatico non ci riguardi ? Che avvenga solo in paesi lontani ? Pare di no. Se guardiamo meglio possiamo già vederne attorno a noi gli effetti. La circoscrizione Veneto Trentino Alto Adige di Amnesty International vuole organizzare una mostra itinerante sugli effetti del cambiamento climatico in Italia e per farlo abbiamo bisogno della collaborazione vostra e delle persone sensibili al tema che conoscete. Partecipate anche voi. Mandateci le vostre fotografie, le vostre poesie o brevi testi autoprodotti aderendo al bando di partecipazione che trovate qui
Immagine
  Futuro sommerso   Nel nordovest della Guinea Bissau l’oceano avanza ed erode la costa, eppure il governo ha concesso diritti di estrazione delle sabbie a una società cinese ignorando i rischi per l’ambiente e la popolazione locale. C’è chi si oppone andando incontro a repressione e arresti.   https://www.nigrizia.it/notizia/futuro-sommerso-guinea-bissau-varela-erosione-coste-sfruttamento-sabbie
Immagine
  Presentazione di un nuovo indice per comunicare il miglioramento ambientale   A Roma, presso il Centro congressi Roma Eventi-Fontana di Trevi, Piazza della Pilotta, 4  verrà presentato l’indice WA2NNA-BEST (WAter, WAste, Nature Noise, Air) , sviluppato dal progetto LIFE HELP: uno strumento di autovalutazione pensato per supportare i Comuni EMAS e le amministrazioni locali nel monitoraggio e nella comunicazione sulle performance ambientali   https://www.isprambiente.gov.it/it
Immagine
  Africani disinformati sul clima   In uno studio, pubblicato su Communications Earth & Environment, sono stati presentati i risultati di un sondaggio sui cambiamenti climatici condotto su oltre 50mila persone in 39 paesi africani. Solo la metà degli intervistati ha sentito parlare di questo tema.   https://www.nigrizia.it/notizia/africani-disinformati-sul-clima-sondaggio-re sponsabili-crisi
Immagine
  ISPRA ha presentato la "Sentinella del Mare"   Il 29 maggio è stata presentata presso la sede ISPRA di Roma la "Sentinella del Mare", come è stata soprannominata, un’unità mobile (UMRO) per il monitoraggio marino costiero.   Per approfondire https://www.isprambiente.gov.it/it/news/ispra-presenta-la-sentinella-del-mare
Immagine
  Green&Blue Festival 2025   Il tema del festival che si terrà dal 5 al 7 giugno, presso il Museo della Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, è “ Ripartiamo da zero. I numeri per il futuro del pianeta ”     Per ulteriori informazioni https://www.isprambiente.gov.it/it/new s/green-blue-festival-2025
Immagine
  Filippine, proteste contro il progetto di una diga sul fiume Kaliwa   La coalizione Stop Kaliwa denuncia con forza l’approvazione di ulteriori 3,1 miliardi di Pesos filippini per il progetto di una diga sul fiume Kaliwa (30 km a est della capitale Manila, N.d.R), aumentando il suo costo totale a 15,3 miliardi di pesos. Il progetto continua senza soddisfare le condizioni intese a salvaguardare l’ambiente, le popolazioni indigene e le comunità locali e causerà la distruzione di un’la terra ancestrale dei nativi Dumagat. Per approfondire   https://www.pressenza.com/it/2025/05/filippine-proteste-contro-il-progetto-di-una-diga-sul-fiume-kaliwa/
Immagine
  Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi   Il rapporto dell’Ispra Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissiv i delinea il quadro emissivo italiano a partire dal 1990 fino al 2023 evidenziando le tendenze in atto e identificando i fattori chiave che influenzano l’andamento delle emissioni dei gas serra.   La pubblicazione è disponibile solo in formato elettronico all’indirizzo https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/le-emissioni-di-gas-serra-in-italia-obiettivi-di-riduzione-e-scenari-emissivi-2025