Post

Una iniziativa di Amnesty International

Immagine
Credete che il cambiamento climatico non ci riguardi ? Che avvenga solo in paesi lontani ? Pare di no. Se guardiamo meglio possiamo già vederne attorno a noi gli effetti. La circoscrizione Veneto Trentino Alto Adige di Amnesty International vuole organizzare una mostra itinerante sugli effetti del cambiamento climatico in Italia e per farlo abbiamo bisogno della collaborazione vostra e delle persone sensibili al tema che conoscete. Partecipate anche voi. Mandateci le vostre fotografie, le vostre poesie o brevi testi autoprodotti aderendo al bando di partecipazione che trovate qui
  Catalogo dei servizi Copernicus   Copernicus è il programma di osservazione della Terra dell'Unione europea, dedicato a monitorare il nostro pianeta e il suo ambiente. Offre servizi di informazione basati sull' osservazione satellitare della Terra e dati in situ (non spaziali) .   Il catalogo contiene un elenco completo di prodotti informativi relativi ai vari servizi Copernicus. Per accedere: https://www.copernicus.eu/en/accessing-data-where-and-how/copernicus-services-catalogue
Immagine
  Un robot esplora gli abissi fino a 2.000 metri tra le montagne sommerse del Mediterraneo Completata la prima spedizione oceanografica del progetto PNRR MER che portato a nuove scoperte per la tutela della biodiversità, la ricerca geologica e la valutazione del rischio sismico.  I ricercatori hanno mappato ecosistemi mai studiati prima, rivelando scenari straordinari e nuove specie nelle foreste di coralli e spugne che popolano gli abissi. Per approfondire: https://www.isprambiente.gov.it/it
Immagine
      Il cambiamento climatico minaccia il godimento di un'ampia gamma di diritti umani, compreso il diritto alla vita , a un alloggio adeguato , all' acqua , al cibo e alla salute , ai servizi igienico-sanitari , all' alloggio e all’ istruzione e all’ autodeterminazione .
Immagine
  ERW: UNA POSSIBILE SOLUZIONE? L’acronimo ERW sta per L' Enhanced rock weathering una tecnica che mira ad accelerare il naturale processo di rimozione della CO 2 , spargendo rocce di silicio ricche di calcio e magnesio, come il basalto, finemente macinate, sul suolo; la roccia di silicato frantumata reagisce con la CO 2 dell'atmosfera formando ioni bicarbonato che, tramite deflusso, vengono infine trasferiti negli oceani per lo stoccaggio a lungo termine.  Inoltre la degradazione causata dalla reazione con acqua e anidride carbonica produce minerali utili per la crescita delle piante. Nel febbraio del 2024, l’Università dell’Illinois ha pubblicato i risultati di un esperimento su campi trattati con basalto frantumato e seminati con mais e soia. Nel corso di quattro anni questi campi hanno catturato, per ettaro, 10 tonnellate di CO 2  in più rispetto ai campi non trattati, con una resa maggiore dal 12 al 16%.  (Fonte, Douglas Fox, Rocce, colture e clima , le ...
Immagine
  Servizi Nazionali di monitoraggio operativo   Nel sito di Copernicus Italia sono disponibili i seguenti siti di monitoraggio operativo   https://www.copernicus-italia.it/
Immagine
  IL CAMBIAMENTO CLIMATICO: UNA QUESTIONE DI DIRITTI Un percorso educativo per riflettere su come il nostro pianeta e il clima stiano cambiando e quanto, noi tutti, siamo chiamati a fare qualcosa per proteggere le persone e le comunità più deboli e fragili, i loro diritti, i luoghi che abitiamo. L’obiettivo è quello di salvaguardare la Terra per     le generazioni che verranno     cercando di proteggere le comunità più deboli e fragili. https://www.amnesty.it/pubblicazioni/il-cambiamento-climatico-una-questione-di-diritti/
Immagine
  Rapporto Fiamme Nascoste di ReCommon Il report svela le criticità dell'impianto Coral South dell'Eni in Mozambico. Attraverso dati satellitari e testimonianze, l'indagine documenta significativi episodi di flaring non comunicati, con gravi conseguenze climatiche e finanziarie.   Per approfondire https://www.nigrizia.it/notizia/eni-mozambico-emissioni-omissioni-flaring Per scaricare il rapporto    https://www.recommon.org/fiamme-nascoste/