COP 30 quali risultati?

Dal 10 al 21 novembre, a Belém in Brasile, si terrà la trentesima Conferenza delle parti (COP30). 

La Conferenza delle parti è stata istituita dalla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) adottata durante la Conferenza sull’ambiente e sullo sviluppo (conosciuta come Summit per la Terra) di Rio de Janeiro del 1992. 

Amnesty International ha prodotto un documento, Briefing di advocacy pre-COP, con una serie di raccomandazioni ai Paesi parti, per raggiungere la giustizia climatica, affrontando tre aree tematiche per l’impegno strategico alla COP30:

1. La protezione dei difensori dei diritti umani ambientali (EHRD) e lo spazio civico nei forum multilaterali che discutono dell'azione per il clima;

2. la fornitura di finanziamenti climatici nuovi, adeguati, prevedibili e aggiuntivi; e

3. L'urgente necessità di un'eliminazione giusta ed equa dei combustibili fossili.

Per approfondire https://www.amnesty.org/en/documents/ior40/9271/2025/en/

https://www.amnestyusa.org/wp-content/uploads/2025/06/COP30-Climate-Change-Conference-in-Brazil-Essential-Need-to-knows-for-Human-Rights.pdf

Post popolari in questo blog

Una iniziativa di Amnesty International