Sementi ai pesticidi tossici: il neocolonialismo “verde” in Africa La società civile e la Chiesa africana denunciano un sistema che penalizza i contadini locali. Le multinazionali monopolizzano il mercato dei semi, imponendo varietà brevettate, mentre l'UE esporta in Africa sostanze chimiche proibite sul proprio territorio. Una doppia strategia che mina l'autosufficienza alimentare del continente e arricchisce le corporation a danno delle comunità rurali. https://www.nigrizia.it/notizia/africa-agricoltura-sementi-pesticidi-fao-secam-vescovi-multinazionali-ue-ua
Post
Visualizzazione dei post da giugno, 2025
- Ottieni link
- X
- Altre app
Rd Congo: minatori e diritti negati, una transizione energetica giusta è ancora lontana Secondo un report della organizzazione congolese CAJJ e della ONG britannica RAID, cobalto e rame sono sempre più essenziali ma le condizioni di chi estrae questi minerali restano precarie Per approfondire https://www.nigrizia.it/notizia/rd-congo-minatori-diritti-negati-transizione-energetica-giusta-ancora-lontana-cobalto-rame
- Ottieni link
- X
- Altre app

Africa: la deforestazione alimenta guerre e crisi climatica Il continente è vittima di un massiccio traffico di risorse forestali che finanzia reti criminali e terroristiche, causa enormi perdite economiche e accelera la crisi climatica, con implicazioni gravi per la sicurezza e l'ambiente globale. Con il paradosso che a governi implicati nella devastazione delle foreste, vengono affidati fondi per contrastare gli effetti del cambiamento del clima Per approfondire https://www.nigrizia.it/notizia/africa-deforestazione-alimenta-guerre-crisi-climatica
- Ottieni link
- X
- Altre app

Tanzania, futuro sempre più green: nuovi progetti per la lotta al cambiamento climatico In Tanzania al via un nuovo progetto per la lotta ai cambiamenti climatici e la valorizzazione del patrimonio naturale. Il progetto Scaling-Up Sustainable Marine Fisheries and Aquaculture Management Project (TAFSAM), punta a migliorare la gestione delle risorse marine e ad ampliare le opportunità economiche per le comunità che vivono di pesca Per approfondire https://www.focusonafrica.info/tanzania-futuro-sempre-piu-green-nuovi-progetti-per-la-lotta-al-cambiamento-climatico/
- Ottieni link
- X
- Altre app
Giornata contro la desertificazione e la siccità 2025 Il focus della Giornata contro la Desertificazione e la Siccità 2025 quest’anno avrà come tema " Ripristinare il territorio. Sbloccare le opportunità ". Il degrado del suolo e la siccità sono gravi fattori che influenzano l’economia, la produzione alimentare, la disponibilità di acqua e la qualità della vita. Amplificano il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, la povertà, le migrazioni forzate e i conflitti per l'accesso a terreni fertili e all’acqua. Il ripristino del suolo rappresenta un'opportunità per invertire la rotta di queste tendenze allarmanti. Per approfondire https://www.isprambiente.gov.it/it/news/giornata-mondiale-della-desertificazione-e-della-siccita-2025
- Ottieni link
- X
- Altre app

ISPRA fa i conti degli incendi boschivi: nel 2024 l’Italia brucia meno rispetto ai 5 anni precedenti Durante il 2024 l’Italia è stata colpita da incendi boschivi per una superficie complessiva di 514 km2 (quasi la metà della superficie del comune di Roma Capitale) che hanno colpito 16 regioni su 20. Per approfondire https://www.isprambiente.gov.it/it
- Ottieni link
- X
- Altre app

Repubblica del Congo e Rd Congo, piogge torrenziali causano morti e devastazione a Brazzaville e Kinshasa Un’ondata di piogge eccezionali ha colpito sabato 14 giugno 2025 le due capitali affacciate sul fiume Congo, causando vittime e danni ingenti. Per approfondire https://www.focusonafrica.info/repubblica-del-congo-e-rd-congo-piogge-torrenziali-causano-morti-e-devastazione-a-brazzaville-e-kinshasa/ Sudafrica, 49 morti per le alluvioni nell’Eastern Cape Le piogge torrenziali hanno devastato l’Eastern Cape in Sudafrica, causando vittime e danni estesi in più distretti, con interventi di emergenza in corso per salvare i dispersi e assistere gli sfollati. Per approfondire https://www.focusonafrica.info/sudafrica-49-morti-per-le-alluvioni-nelleastern-cape/
- Ottieni link
- X
- Altre app

Giornata Mondiale dell’Ambiente: cosa fa l’Italia contro l’inquinamento da plastica Il 12 giugno è stato dichiarata Giornata Mondiale dell’Ambiente. La giornata di quest'anno, promossa dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), aveva come la battaglia contro l’inquinamento della plastica. A due mesi dal via del negoziato per il trattato globale sulla plastica – in programma a Ginevra dal prossimo 8 agosto – la ricorrenza ha evidenziato l’urgenza di risposte concrete e coordinate sia a livello globale che nazionale. https://onuitalia.com/2025/06/12/giornata-mondiale-dellambiente-cosa-fa-litalia-contro-linquinamento-da-plastica/
- Ottieni link
- X
- Altre app
In Uruguay la terza sessione del gruppo di lavoro dell'UNEP sulla corretta gestione di sostanze chimiche e rifiuti e sulla prevenzione dell'inquinamento La sessione è ospitata dal Governo dell'Uruguay presso il Centro Congressi ed Esposizioni di Punta del Este , Uruguay , dal 15 al 18 giugno 2025 ; è preceduta da consultazioni informali e regionali il 14 giugno 2025. https://www.isprambiente.gov.it/it/news/oewg-3-2
- Ottieni link
- X
- Altre app

Futuro sommerso Nel nordovest della Guinea Bissau l’oceano avanza ed erode la costa, eppure il governo ha concesso diritti di estrazione delle sabbie a una società cinese ignorando i rischi per l’ambiente e la popolazione locale. C’è chi si oppone andando incontro a repressione e arresti. https://www.nigrizia.it/notizia/futuro-sommerso-guinea-bissau-varela-erosione-coste-sfruttamento-sabbie
- Ottieni link
- X
- Altre app

Presentazione di un nuovo indice per comunicare il miglioramento ambientale A Roma, presso il Centro congressi Roma Eventi-Fontana di Trevi, Piazza della Pilotta, 4 verrà presentato l’indice WA2NNA-BEST (WAter, WAste, Nature Noise, Air) , sviluppato dal progetto LIFE HELP: uno strumento di autovalutazione pensato per supportare i Comuni EMAS e le amministrazioni locali nel monitoraggio e nella comunicazione sulle performance ambientali https://www.isprambiente.gov.it/it
- Ottieni link
- X
- Altre app

Africani disinformati sul clima In uno studio, pubblicato su Communications Earth & Environment, sono stati presentati i risultati di un sondaggio sui cambiamenti climatici condotto su oltre 50mila persone in 39 paesi africani. Solo la metà degli intervistati ha sentito parlare di questo tema. https://www.nigrizia.it/notizia/africani-disinformati-sul-clima-sondaggio-re sponsabili-crisi
- Ottieni link
- X
- Altre app
ISPRA ha presentato la "Sentinella del Mare" Il 29 maggio è stata presentata presso la sede ISPRA di Roma la "Sentinella del Mare", come è stata soprannominata, un’unità mobile (UMRO) per il monitoraggio marino costiero. Per approfondire https://www.isprambiente.gov.it/it/news/ispra-presenta-la-sentinella-del-mare
- Ottieni link
- X
- Altre app

Green&Blue Festival 2025 Il tema del festival che si terrà dal 5 al 7 giugno, presso il Museo della Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, è “ Ripartiamo da zero. I numeri per il futuro del pianeta ” Per ulteriori informazioni https://www.isprambiente.gov.it/it/new s/green-blue-festival-2025
- Ottieni link
- X
- Altre app
Filippine, proteste contro il progetto di una diga sul fiume Kaliwa La coalizione Stop Kaliwa denuncia con forza l’approvazione di ulteriori 3,1 miliardi di Pesos filippini per il progetto di una diga sul fiume Kaliwa (30 km a est della capitale Manila, N.d.R), aumentando il suo costo totale a 15,3 miliardi di pesos. Il progetto continua senza soddisfare le condizioni intese a salvaguardare l’ambiente, le popolazioni indigene e le comunità locali e causerà la distruzione di un’la terra ancestrale dei nativi Dumagat. Per approfondire https://www.pressenza.com/it/2025/05/filippine-proteste-contro-il-progetto-di-una-diga-sul-fiume-kaliwa/