In un anno consumati altri 77 kmq, 10% in più del  2021. Città troppo calde e impermeabili, sempre meno aree agricole e  servizi ecosistemici. Pubblicate le nuove stime sul consumo del suolo nel rapporto annuale “Il consumo di suolo in Italia 2023 ”, pubblicato  dall’ISPRA  Ad accompagnare il Rapporto anche il  primo Atlante del consumo di suolo  che riunisce le nuove mappe dettagliate del fenomeno a livello nazionale e locale .  https://www.snpambiente.it/.2023/10/25/comunicato-stampa-consumo-di-suolo-2023/
Post
Visualizzazione dei post da ottobre, 2023
- Ottieni link
- X
- Altre app
 
  Zio Pabai e lo zio Paul sono leader della comunità della nazione  Guda Maluyligal nella parte più settentrionale dell’Australia, nello  stretto di Torres. I loro antenati indigeni hanno vissuto sulle isole  per migliaia di anni.  Ora, a causa dei cambiamenti climatici, il loro stile di vita, ii  sistemi di conoscenza tradizionali, le pratiche culturali e le  connessioni spirituali che sono state tramandate di generazione in  generazione potrebbero essere spezzate per sempre.  L’innalzamento del  livello del mare sta causando ogni anno distruzioni  invadendo  le spiagge, distruggendo i siti sacri e i cimiteri dove vengono  sepolti gli antenati, distruggendo gli orti e mettendo a  rischio le infrastrutture delle isole. Per saperne di più https://action.amnesty.org.au/act-now/protect-the-torres-strait-with-climate-action