Post

Una iniziativa di Amnesty International

Immagine
Credete che il cambiamento climatico non ci riguardi ? Che avvenga solo in paesi lontani ? Pare di no. Se guardiamo meglio possiamo già vederne attorno a noi gli effetti. La circoscrizione Veneto Trentino Alto Adige di Amnesty International vuole organizzare una mostra itinerante sugli effetti del cambiamento climatico in Italia e per farlo abbiamo bisogno della collaborazione vostra e delle persone sensibili al tema che conoscete. Partecipate anche voi. Mandateci le vostre fotografie, le vostre poesie o brevi testi autoprodotti aderendo al bando di partecipazione che trovate qui
Immagine
  Emissioni di gas serra in aumento: allarme ONU che punta il dito contro India, Cina e Russia   Nel 2024 le emissioni globali di gas serra sono aumentate del 2,3%, spinte dal continuo uso di petrolio, gas e carbone. I principali responsabili sono India, Cina, Russia e Indonesia. Le emissioni dell’ UE  sono diminuite, mentre quelle degli  Stati Uniti  hanno smesso di calare (+0,1%).   Per approfondire https://onuitalia.com/2025/11/04/emissioni/
Immagine
  COP 30 quali risultati? Dal 10 al 21 novembre, a Belém in Brasile, si terrà la trentesima Conferenza delle parti ( COP30 ).  La Conferenza delle parti è stata istituita dalla  Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) adottata durante la Conferenza sull’ambiente e sullo sviluppo (conosciuta come Summit per la Terra) di Rio de Janeiro del 1992.   Amnesty International ha prodotto un documento,  Briefing di advocacy pre-COP , con una serie di raccomandazioni ai Paesi parti,   per raggiungere la giustizia climatica, affrontando tre aree tematiche per l’impegno strategico alla COP30: 1. La protezione dei difensori dei diritti umani ambientali (EHRD) e lo spazio civico nei forum multilaterali che discutono dell'azione per il clima; 2. la fornitura di finanziamenti climatici nuovi, adeguati, prevedibili e aggiuntivi; e 3. L'urgente necessità di un'eliminazione giusta ed equa dei combustibili fossili. Per ...
Immagine
  Spazio civico e difensori dei diritti umani ambientali: essenziali per raggiungere la giustizia climatica   La protezione dello spazio civico e della capacità dei difensori dei diritti umani ambientali (EHRD) di svolgere il loro importante lavoro è fondamentale per l’azione di Amnesty International per promuovere la giustizia climatica. Un manuale per fornire una panoramica dell'importanza della protezione degli spazi civici e del lavoro degli EHRD per raggiungere la giustizia climatica.   Per scaricare   https://www.amnesty.org/en/documents/pol32/0173/2025/en/
Immagine
  Ecomondo 2025   Dal 4 al 7 novembre alla Fiera di Rimini si terrà  Ecomondo , la fiera internazionale che accende i riflettori su economia circolare, green e blue economy, riunendo aziende, ricercatori e istituzioni in un dialogo a livello globale. La manifestazione si articola in sette macroaree tematiche, ciascuna dedicata a un aspetto chiave della transizione ecologica.   https://www.isprambiente.gov.it/it/news/ispra-a-ecomondo-2025 https://www.ecomondo.com/it/about/ecomondo-fiera
Immagine
  Mozambico: Total Energies è pronta a riavviare il suo progetto a Cabo Delgado   Il progetto si sviluppa sulle coste della provincia di Cabo Delgado, epicentro da almeno otto anni di un conflitto fra esercito e milizie di ispirazione jihadista che sarebbero affiliate allo Stato islamico. Un conflitto le cui origini sono collegate anche al boom dell’industria estrattiva che è esploso nella regione circa 15 anni fa e al suo impatto sulle comunità locali, escluse dai grandi guadagni , eppure le prime a pagare gli effetti socio-ambientali di questi grandi investimenti.   https://www.nigrizia.it/notizia/mozambico-total-energies-pronta-riavviare-progetto-cabo-delgado
Immagine
  Approvata la Direttiva europea sul monitoraggio e resilienza del suolo  Il Parlamento Europeo ha approvato oggi la Direttiva sul monitoraggio e resilienza del suolo.  La Direttiva consente di iniziare a costruire un quadro comune per il monitoraggio della salute del suolo in Europa con l’obiettivo di migliorare la resilienza del suolo attraverso la sua gestione sostenibile, il contrasto al consumo di suolo e la gestione dei siti contaminati. https://www.isprambiente.gov.it/it/news/approvata-la-direttiva-europea-sul-monitoraggio-e-resilienza-del-suolo
Immagine
  Bangladesh: la crisi climatica amplifica la discriminazione contro gli operatori ecologici “invisibili”   Le autorità del Bangladesh devono affrontare con urgenza la loro incapacità di tutelare i diritti degli operatori ecologici, che subiscono emarginazione economica e radicata discriminazione di genere e di casta, vulnerabilità che si stanno aggravando nel contesto di una crisi climatica globale causata in gran parte dalla combustione di combustibili fossili.   Per approfondire https://www.amnesty.org/en/latest/news/2025/10/bangladesh-invisible-sanitation-workers/   Per leggere il rapporto https://www.amnesty.org/en/documents/asa13/0372/2025/en/