Post

Una iniziativa di Amnesty International

Immagine
Credete che il cambiamento climatico non ci riguardi ? Che avvenga solo in paesi lontani ? Pare di no. Se guardiamo meglio possiamo già vederne attorno a noi gli effetti. La circoscrizione Veneto Trentino Alto Adige di Amnesty International vuole organizzare una mostra itinerante sugli effetti del cambiamento climatico in Italia e per farlo abbiamo bisogno della collaborazione vostra e delle persone sensibili al tema che conoscete. Partecipate anche voi. Mandateci le vostre fotografie, le vostre poesie o brevi testi autoprodotti aderendo al bando di partecipazione che trovate qui
Immagine
  EU ETS Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione del settore marittimo   Dal 18/09/2025 al 19/09/2025 si terrà a Palermo un evento è dedicato all’estensione del sistema europeo di emissions trading (EU ETS) al trasporto marittimo.  L’evento è organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale.   Esperti nazionali ed europei illustreranno il nuovo quadro regolatorio e le opportunità di finanziamento di progetti miranti alla decarbonizzazione del settore, con un focus particolare sull’Innovation Fund. https://www.isprambiente.gov.it/it/news/eu-ets-prospettive-e-opportunita-per-la-decarbonizzazione-del-settore-marittimo
  Nigeria: Shell rimane responsabile della pulizia e della bonifica dell’inquinamento petrolifero storico nonostante il disinvestimento   Rispondendo alla lettera recentemente pubblicata inviata da sette relatori speciali delle Nazioni Unite sui diritti umani a Shell, Eni e ad altre compagnie petrolifere, nonché ai governi dei paesi d’origine delle società e alla Nigeria per quanto riguarda l’inquinamento storico del Delta del Niger, Isa Sanusi, direttrice di Amnesty International Nigeria, ha dichiarato:   “Amnesty International ha studiato e fatto campagna sulla questione dell’inquinamento da petrolio in Nigeria dagli anni ’90. I relatori speciali delle Nazioni Unite sono convenuti con la nostra constatazione che le ripetute fuoriuscite di petrolio nel Delta del Niger equivalgono a violazioni dei diritti umani. Per ogni violazione dei diritti, ci deve essere un rimedio. La Shell e altre società responsabili delle fuoriuscite di petrolio nella regione devono quindi r...
Immagine
  Settimana Europea della Mobilità 2025   Dal 16 al 22 settembre 2025 si svolgerà la Settimana Europea della Mobilità , campagna annuale della Commissione Europea per promuovere una mobilità urbana più sostenibile.   Il tema di quest'anno, "Mobilità per tutti", si focalizza sull'importanza di garantire trasporti accessibili, sicuri e inclusivi per tutti i cittadini, indipendentemente da reddito, posizione geografica, genere o capacità, testando nuove soluzioni di mobilità, migliorare le infrastrutture e raccogliere feedback dai cittadini per costruire sistemi di trasporto più   https://www.isprambiente.gov.it/it/news/settimana-europea-della-mobilita-2025
Immagine
  Zambia: disastro ambientale, chiesto maxi-risarcimento a una società cinese   Sversate 50mila tonnellate di rifiuti tossici in un fiume che fornisce acqua a 5 milioni di persone, nei pressi di una miniera di rame nel nord del paese, di proprietà dell’impresa di Pechino.   I rifiuti tossici sversati nel fiume Mwambashi contengono decine di metalli pesanti come piombo, cianuro, rame e zinco e rischiano di produrre effetti devastanti sulla salute delle persone e della fauna per decenni.   Per approfondire https://www.nigrizia.it/notizia/zambia-disastro-ambientale-chiesto-maxi-risarcimento-societa-cinese
Immagine
  Toolkit europeo per la protezione della natura   La Commissione Europea ha realizzato un supporto pratico per insegnanti per guidare studenti e studentesse alla scoperta della natura: biodiversità, specie, habitat, ecosistemi e patrimonio naturale europeo.   Il Toolkit europeo per la protezione della natura è rivolto a studenti di età compresa tra i 13 e i 16 anni, in tutta l’Unione europea e può essere impiegato nelle scuole e in contesti educativi non formali, come ad esempio all’interno di musei di storia o centri l’educazione ambientale.     https://www.isprambiente.gov.it/it/news/toolkit-europeo-per-la-protezione-della-natura
Immagine
  Sudan. Oltre 1000 morti per una frana nel sud del paese a causa delle forti piogge   Sarebbero oltre 1000 le vittime causate da una frana che ha spazzato un intero villaggio di Tarsin nel Jebel Marra. La frana è stata causata dalle forti piogge dell’ultima settimana.   La zona, famosa per la produzione di agrumi, è stata luogo di riparo per tutti coloro che sono fuggiti dai combattimenti nel Darfur settentrionale, affrontando una situazione al limite della sopravvivenza, senza alcun servizio sanitario, privi di qualsiasi protezione, con scarsità di cibo ed acqua.   Per approfondire https://www.focusonafrica.info/sudan-oltre-1000-morti-per-una-frana-nel-sud-del-paese/  
Immagine
  Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento 2025-2026 in modalità e-learning   ISPRA propone agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie superiori Percorsi per le competenzetrasversali e per l’orientamento , in modalità a distanza asincrona e fruibili tramite la propria piattaforma on-line facenti parte del Piano RiGenerazione Scuola del Ministero dell'Istruzione.   https://www.isprambiente.gov.it/it/news/percorsi-per-le-competenze-trasversali-e-per-l2019orientamento-2025-2026-in-modalita-e-learning