Post

Una iniziativa di Amnesty International

Immagine
Credete che il cambiamento climatico non ci riguardi ? Che avvenga solo in paesi lontani ? Pare di no. Se guardiamo meglio possiamo già vederne attorno a noi gli effetti. La circoscrizione Veneto Trentino Alto Adige di Amnesty International vuole organizzare una mostra itinerante sugli effetti del cambiamento climatico in Italia e per farlo abbiamo bisogno della collaborazione vostra e delle persone sensibili al tema che conoscete. Partecipate anche voi. Mandateci le vostre fotografie, le vostre poesie o brevi testi autoprodotti aderendo al bando di partecipazione che trovate qui
Immagine
  L’Italia dei fossili: così Eni, Snam, Sace e Intesa hanno ignorato la crisi climatica   Dal 2015 a oggi: 6,39 miliardi di barili estratti, 40mila km di gasdotti, 22 miliardi di euro in garanzie pubbliche e 11 miliardi di dollari in prestiti. Mentre i governi promettevano di limitare il riscaldamento a 1,5°C, le principali aziende e istituzioni finanziarie del paese facevano esattamente l'opposto.   Per leggere l’articolo https://www.nigrizia.it/notizia/italia-fossili-eni-snam-sace-intesa-sanpaolo-crisi-climatica-accordo-parigi-cop30
Immagine
  Cop30: “Le persone siano al centro dei negoziati” Alla vigilia della conferenza annuale delle Nazioni Unite sul clima, la Cop30 , in programma a Belém in Brasile dal 10 al 21 novembre , Amnesty International ha sollecitato i leader mondiali a porre le persone, invece dei profitti e del potere, al centro dei negoziati e a impegnarsi a proteggere e a sostenere le richieste delle persone attiviste , che chiedono di accelerare le azioni sul clima di cui il pianeta ha urgente bisogno: un’uscita completa, veloce, equa e finanziata dal fossile e una giusta transizione verso fonti energetiche sostenibili per tutte e per tutti . https://www.amnesty.it/cop30-le-persone-siano-al-centro-dei-negoziati/
Immagine
  È uscito il rapporto sullo stato europeo del clima (ESOTC) del 2024   L'ESOTC compilato dal Copernicus Climate Change Service (C3S) e dall'Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) fornisce descrizioni e analisi delle condizioni climatiche in Europa nel 2024. Fornisce anche una panoramica delle condizioni climatiche in tutto l'Artico e aggiorna l'evoluzione a lungo termine degli indicatori climatici chiave.   Per scaricare il rapporto https://climate.copernicus.eu/esotc/2024
Immagine
  Emissioni di gas serra in aumento: allarme ONU che punta il dito contro India, Cina e Russia   Nel 2024 le emissioni globali di gas serra sono aumentate del 2,3%, spinte dal continuo uso di petrolio, gas e carbone. I principali responsabili sono India, Cina, Russia e Indonesia. Le emissioni dell’ UE  sono diminuite, mentre quelle degli  Stati Uniti  hanno smesso di calare (+0,1%).   Per approfondire https://onuitalia.com/2025/11/04/emissioni/
Immagine
  COP 30 quali risultati? Dal 10 al 21 novembre, a Belém in Brasile, si terrà la trentesima Conferenza delle parti ( COP30 ).  La Conferenza delle parti è stata istituita dalla  Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) adottata durante la Conferenza sull’ambiente e sullo sviluppo (conosciuta come Summit per la Terra) di Rio de Janeiro del 1992.   Amnesty International ha prodotto un documento,  Briefing di advocacy pre-COP , con una serie di raccomandazioni ai Paesi parti,   per raggiungere la giustizia climatica, affrontando tre aree tematiche per l’impegno strategico alla COP30: 1. La protezione dei difensori dei diritti umani ambientali (EHRD) e lo spazio civico nei forum multilaterali che discutono dell'azione per il clima; 2. la fornitura di finanziamenti climatici nuovi, adeguati, prevedibili e aggiuntivi; e 3. L'urgente necessità di un'eliminazione giusta ed equa dei combustibili fossili. Per ...
Immagine
  Spazio civico e difensori dei diritti umani ambientali: essenziali per raggiungere la giustizia climatica   La protezione dello spazio civico e della capacità dei difensori dei diritti umani ambientali (EHRD) di svolgere il loro importante lavoro è fondamentale per l’azione di Amnesty International per promuovere la giustizia climatica. Un manuale per fornire una panoramica dell'importanza della protezione degli spazi civici e del lavoro degli EHRD per raggiungere la giustizia climatica.   Per scaricare   https://www.amnesty.org/en/documents/pol32/0173/2025/en/
Immagine
  Ecomondo 2025   Dal 4 al 7 novembre alla Fiera di Rimini si terrà  Ecomondo , la fiera internazionale che accende i riflettori su economia circolare, green e blue economy, riunendo aziende, ricercatori e istituzioni in un dialogo a livello globale. La manifestazione si articola in sette macroaree tematiche, ciascuna dedicata a un aspetto chiave della transizione ecologica.   https://www.isprambiente.gov.it/it/news/ispra-a-ecomondo-2025 https://www.ecomondo.com/it/about/ecomondo-fiera